La potatura è un ottimo strumento per creare le migliori condizioni per la crescita e la salute degli alberi.
Con una corretta potatura possiamo offrire ai nostri alberi:
Sia io come operatore che la rete di impresa con cui collaboro operiamo sia in piattaforma aerea che in arrampicata.
La scelta del metodo dipende dal tipo di potatura necessaria, dalla collocazione dell’albero e dalle condizioni di sicurezza.
Il costo dell’intervento non è necessariamente legato alla tecnica usata, ma al livello di complessità dell’intervento, che varia e va valutato in base a ciascuna situazione specifica.
Indicativamente svolgiamo circa l’80% degli interventi su fune e con l’ausilio di scale, il 20% con piattaforme aeree.
“Gli alberi non hanno bisogno di essere potati”: è una delle affermazioni che sentirete più spesso dalla voce di amanti degli alberi e di arboricoltori competenti. Allora perché potare gli alberi?
È vero che gli alberi allo stato selvatico non hanno bisogno di potature. Tuttavia gli alberi che crescono nei nostri parchi e giardini non nascono e non si sviluppano naturalmente, ma sono allevati, trapiantati e infine disposti in spazi che, anche se ben scelti, non sono simili al bosco o alla radura in cui crescerebbero in natura. Questo causa agli alberi degli stress che, in alcuni casi, li portano a sviluppare strutture meno solide e funzionali di quelle che produrrebbero sviluppandosi in autonomia. È proprio in questi casi può entrare in gioco la potatura, per consentire all’albero di ritrovare solidità e salute.
Inoltre in natura è fisiologico che, tra tutti gli alberi di un bosco, alcuni si secchino, alcuni si spezzino al vento, o perdano rami che crollano a terra. In ambiente urbano non possiamo permettere che questo accada, per ovvi motivi di sicurezza. La potatura può esserci di aiuto anche per migliorare la sicurezza delle piante e dell’ambiente in cui si sviluppano.
Quindi la potatura è uno strumento utile per prenderci cura dei nostri alberi, per indirizzarli verso uno sviluppo corretto, ridurre i rischi che possono generare e per assecondare le naturali trasformazioni della pianta nel tempo e nello spazio.
Noi non possiamo scegliere come e quanto cresce un albero. La forma e le dimensioni che assume nel corso della sua vita sono il risultato di milioni di anni di evoluzione e sono quelle che gli consentono di essere più solido, sano e bello. Si potrebbe quindi dire che la migliore potatura è quella che aiuta l’albero ad andare dove lui vorrebbe andare, correggendo i difetti che spesso si manifestano quando lo mettiamo, per così dire, “in cattività”.
La potatura serve a gestire le dimensioni dell’albero?
La potatura non è sempre il modo migliore per gestire le dimensioni del proprio albero.
Le dimensioni di un albero si scelgono al momento della messa a dimora, scegliendo l’albero che a maturità raggiunge le dimensioni giuste per lo spazio che gli abbiamo destinato.
Se la scelta del tipo di albero rispetto alla sua collocazione è sbagliata e l’albero non ha lo spazio per svilupparsi, a seconda dei casi e delle diverse specie può essere auspicabile gestirne le dimensioni con la potatura oppure, in molti casi, è preferibile sostituire l’albero con uno più adatto a quel sito.